Descrizione
Yoga, Educazione per i Bambini, Volume Due si prefigge lo scopo di stimolare coloro che lavorano o interagiscono con i bambini ad essere creativi nell’uso delle pratiche dello yoga, responsabilizzando i bambini a divenire cittadini del futuro creativi ed emotivamente stabili.
Le prime due sezioni sono rivolte al reale obiettivo dell’educazione, che inizia prima che il bambino sia nato, e allo yoga nei bisogni educativi speciali.
La terza sezione presenta due esperimenti di grande successo nella responsabilizzazione dei giovani in India: il Bal Yoga Mitra Mandal, a Munger, e il progetto delle kanya e dei batuk a Rikhiapith.
La quarta sezione include una presentazione dettagliata di tecniche di asana e pranayama e del loro utilizzo in un’ampia varietà di contesti con bambini di ogni età: giochi, sessioni di arte, yoga nidra e altre meditazioni per stimolare l’interesse e l’immaginazione, favorire l’apprendimento in modo più semplice e, soprattutto, introdurre il divertimento nell’intero procedimento dello yoga per i bambini.
Autore
SWAMI NIRANJANANANDA SARASWATI
E’ nato nel 1960. Essendo un balyogi (yogi dalla nascita) ed il manas putra (figlio mentalmente concepito) del suo guru, Paramahansa Satyananda, all’età di quattro anni si è unito alla Bihar School of Yoga dove ha cominciato la sua formazione di gurukul.
A sette anni si è stabilito come membro permanente nell’ashram del suo guru, a dieci è stato iniziato all’Ordine Dashnama Sannyasa di Shankaracharya e a undici è stato inviato all’estero per aiutare a sviluppare ashram e centri di yoga in Irlanda, Inghilterra e altri paesi europei.
Nei successivi undici anni ha viaggiato estesamente in molti continenti, incluso il Nord ed il Sud America e l’Australia, conducendo programmi di yoga, lavorando come rappresentante del suo guru e investigando sulle necessità delle differenti culture.
A ventitré anni è stato chiamato di nuovo in India e nominato Presidente della Bihar School of Yoga come successore del suo guru. Da allora ha guidato lo sviluppo di Ganga Darshan, Sivananda Math e della Yoga Research Foundation.
A trent’anni, a mezzanotte del 31 dicembre 1989, è stato iniziato all’Ordine di Paramahansa. Successivamente ha condotto due corsi intensivi di Formazione a Sannyasa per diffondere i semi dello yoga in tutte le direzioni. Il primo corso, per aspiranti indiani, è durato un anno, da gennaio a dicembre 1991, il secondo, per aspiranti stranieri, ha avuto la durata di sei mesi, da ottobre ‘92 a marzo ‘93.
Nel mese di novembre 1993 ha condotto un Convegno Internazionale sullo Yoga, di vaste proporzioni, in onore del suo guru, Paramahansa Satyananda, e dei suoi cinquant’anni di dedizione a sannyasa e all’evoluzione spirituale dell’umanità.
Durante questo convegno ha impostato la direzione per lo sviluppo futuro dello yoga per migliaia di aspiranti, istruttori e leaders del movimento yogico.
Casa Editrice
EDIZIONI SATYANANDA ASHRAM ITALIA
La Casa Editrice Satyananda Ashram Italia, fondata nel 1982, pubblica in Italia libri, compact disc e audio files sullo yoga.
Gli autori dei testi sono Swami Satyananda Saraswati, che è riconosciuto in tutto il mondo come una delle massime autorità dello yoga e del tantra, ed il suo successore Swami Niranjanananda Saraswati, fondatore della Bihar Yoga Bharati, la prima Università dello Yoga nel mondo riconosciuta dal Governo Indiano, un’istituzione fondata per preservare e rigenerare la visione della scienza yogica combinando la metodologia accademica e scientifica con la visione spirituale.
Questi libri sono adatti per praticanti, ricercatori ed insegnanti di yoga, e vengono utilizzati come testi di studio.