KARMA YOGA

14,00

Autori: Swami Satyananda Saraswati – Swami Niranjanananda Saraswati

Karma yoga è lo yoga dell’azione o del lavoro.

È attraverso il karma yoga che possiamo incominciare a praticare yoga ventiquattro ore al giorno, utilizzando le nostre azioni come mezzo per raggiungere la consapevolezza superiore.

Disponibile

Disponibile

Aggiungi a Preferiti
Aggiungi a Preferiti

Descrizione

Karma yoga è lo yoga dell’azione o del lavoro.

Il suo scopo è di produrre integrazione, armonia e unione attraverso l’azione. È un sentiero yoga aperto a tutti, in quanto tutti dobbiamo lavorare e compiere varie attività sia fisiche che mentali.

Infatti, si adatta molto al mondo moderno orientato verso l’azione ed è ideale per coloro che preferiscono l’azione all’inattività, quindi per tutti, poiché non c’è nessuno che possa restare completamente inattivo. È impossibile. Ci deve sempre essere qualche forma di azione, anche se si tratta solo di dormire, sognare a occhi aperti o cercare di non fare niente.

È attraverso il karma yoga che possiamo incominciare a praticare yoga ventiquattro ore al giorno, utilizzando le nostre azioni come mezzo per raggiungere la consapevolezza superiore.

Autore

SWAMI SATYANANDA SARASWATI

Swami Satyananda è nato in una piccola città vicino ad Almora, ai piedi dell’Himalaya.

Fin da bambino mostrò qualità straordinarie ed ebbe la sua prima esperienza spirituale all’età di sei anni. Fu benedetto da molti saggi e sadhu che passavano dalla sua casa diretti verso le più alte regioni himalayane. Essi ispirarono ed evocarono in lui un intenso desiderio di raggiungere le stesse levature spirituali e un forte senso di vairagya (biscernimento) che era rimarchevole per una persona così giovane.

A diciannove anni lasciò la sua famiglia e la casa, alla ricerca del suo maestro spirituale, Swami Sivananda. Durante i dodici anni trascorsi con il suo guru, Paramahansa Satyananda si immerse nel karma yoga a tal punto che Swami Sivananda diceva che faceva il lavoro di quattro persone.

Dopo aver trascorso dodici anni con il suo guru, Paramahansa Satyananda intraprese la vita di parivrajka, viaggiando per nove anni attraverso India, Afghanistan, Burma, Nepal e Ceylon. Durante questo periodo incontrò grandi santi e yogi e trascorse del tempo in isolamento, formulando le tecniche di yoga per alleviare le sofferenze dell’umanità.

Nel 1963 la sua missione divenne manifesta e poiché la realizzò durante la sua permanenza in Munger, si stabilì in quel luogo, vicino al Gange, e fondò l’International Yoga Fellowship Movement e la Bihar School of Yoga per aiutare un maggior numero di persone lungo il cammino spirituale. In poco tempo vi confluirono studenti da tutta l’India e dall’estero e gli insegnamenti di Paramahansa Satyananda si diffusero rapidamente in tutto il mondo.

Nel 1968 fece un ampio giro del mondo diffondendo le antiche pratiche yogiche fra persone di ogni casta, credo, religione e nazionalità. Negli anni seguenti divenne molto conosciuto in ogni continente come un esponente principale dello yoga e del tantra. Con il suo approccio dinamico e scientifico allo yoga e alla vita spirituale, ha guidato e ispirato migliaia di centri e ricercatori spirituali di tutto il mondo.

Nel 1983 ha designato Paramahansa Niranjanananda come suo successore e Presidente della Bihar School of Yoga e dei centri associati.

Nel 1984 ha fondato Sivananda Math, un’istituzione sociale e caritatevole, e la Yoga Research Foundation (Fondazione per le Ricerche sullo Yoga) come istituzioni indipendenti in collaborazione con la Bihar School of Yoga.

Nel 1988 Paramahansa Satyananda ha lasciato Munger ed ha intrapreso kshetra sannyasa, la rinuncia all’istituzione, compiendo un pellegrinaggio attraverso i siddhatirtha dell’India come sadhu itinerante, senza nessuna assistenza dagli ashram e dalle istituzioni da lui fondate.

Nel 1990 ha fondato Sri Panchdashnam Alakh Bara, dove ha iniziato a seguire lo stile di vita dei paramahamsa sannyasin, che non lavorano solamente per il loro seguito e missione poiché hanno una visione universale.

Nel 2009, dopo aver partecipato e dato il darshan durante la Sat Chandi Mahayajna e Yoga purnima dove Sri Swamiji ha ispirato tutti i presenti a condurre una vita giusta e dopo aver salutato le migliaia di persone che avevano preso parte a questi eventi, egli è entrato in Mahasamadhi, la mezzanotte del 5 Dicembre e si è unito a Sri Swami Sivananda, il nostro Sadguru.

 

SWAMI NIRANJANANANDA SARASWATI

E’ nato nel 1960. Essendo un balyogi (yogi dalla nascita) ed il manas putra (figlio mentalmente concepito) del suo guru, Paramahansa Satyananda, all’età di quattro anni si è unito alla Bihar School of Yoga dove ha cominciato la sua formazione di gurukul.

A sette anni si è stabilito come membro permanente nell’ashram del suo guru, a dieci è stato iniziato all’Ordine Dashnama Sannyasa di Shankaracharya e a undici è stato inviato all’estero per aiutare a sviluppare ashram e centri di yoga in Irlanda, Inghilterra e altri paesi europei.

Nei successivi undici anni ha viaggiato estesamente in molti continenti, incluso il Nord ed il Sud America e l’Australia, conducendo programmi di yoga,  lavorando come rappresentante del suo guru e investigando sulle necessità delle differenti culture.

A ventitré anni è stato chiamato di nuovo in India e nominato Presidente della Bihar School of Yoga come successore del suo guru. Da allora ha guidato lo sviluppo di Ganga Darshan, Sivananda Math e della Yoga Research Foundation.

A trent’anni, a mezzanotte del 31 dicembre 1989, è stato iniziato all’Ordine di Paramahansa. Successivamente ha  condotto due corsi intensivi di Formazione a Sannyasa per diffondere i semi dello yoga in tutte le direzioni. Il primo corso, per aspiranti indiani, è durato un anno, da gennaio a dicembre 1991, il secondo, per aspiranti stranieri, ha avuto la durata di sei mesi, da ottobre ‘92 a marzo ‘93.

Nel mese di novembre 1993 ha condotto un Convegno Internazionale sullo Yoga, di vaste proporzioni, in onore del suo guru, Paramahansa Satyananda, e dei suoi cinquant’anni di dedizione a sannyasa e all’evoluzione spirituale dell’umanità.

Durante questo convegno ha impostato la direzione per lo sviluppo futuro dello yoga per migliaia di aspiranti, istruttori e leaders del movimento yogico.

Casa Editrice

EDIZIONI SATYANANDA ASHRAM ITALIA

La Casa Editrice Satyananda Ashram Italia, fondata nel 1982, pubblica in Italia libri, compact disc e audio files sullo yoga.

Gli autori dei testi sono Swami Satyananda Saraswati, che è riconosciuto in tutto il mondo come una delle massime autorità dello yoga e del tantra, ed il suo successore Swami Niranjanananda Saraswati, fondatore della Bihar Yoga Bharati, la prima Università dello Yoga nel mondo riconosciuta dal Governo Indiano, un’istituzione fondata per preservare e rigenerare la visione della scienza yogica combinando la metodologia accademica e scientifica con la visione spirituale.

Questi libri sono adatti per praticanti, ricercatori ed insegnanti di yoga, e vengono utilizzati come testi di studio.

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Lingua:

Italiano

Pagine:

80

Note:

Nuova Edizione

ISBN:

978-88-86468-33-6

Casa Editrice:

Edizioni Satyananda Ashram Italia

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email